Pinot Bianco

Il Pinot bianco, originario dalla Borgogna, da un vino classico di grande stoffa, fruttato, profumi di lieviti, se con giusta acidità anche di medio invecchiamento. Esigente per condizioni pedoclimatiche.

aroma: fine
sapore: neutro
resistenza: media resistenza
periodo di maturazione: media-precoce

Traminer

Questa varietà (Gewürztraminer) è una particolare specialità fra i vini bianchi. La maturazione dell’uva deve essere molto buona, affinché il vino possa esprimersi bene. È importante scegliere la giusta zona pedoclimatica e ridurre le produzioni a ceppo. Sono bene indicati i terreni fertili in collina medio-alta, non troppo esposti alle temperature calde. Grandi escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono l’aromaticità di quest’uva.

aroma: aromatico
sapore: pastoso
resistenza: media resistenza
periodo di maturazione: media-tardiva

Sauvignon Blanc

Noto per il vino fruttato di carattere particolare (sapori d’erba, ribes, ortiche, e profumi che ricordano pompelmo e mandarino) la varietà Sauvignon è molto esigente per le condizioni pedoclimatiche per esprimersi al meglio. La sua tendenza a fare ricca vigoria poco ordinata richiede una giusta scelta del portainnesto e del sistema di impalcatura.

Selezione Tutzer: selezione proveniente da 10 genotipi selezionati in Alto Adige nell’anno 1977 in un impianto di selezione massale. Grappoli non troppo compatti, resiste bene al marciume; buona resa quantitativa e zuccherina, ottimo gioco di profumi che ricorda fichi ed erbe. Aspetto sanitario buono.

aroma: sapido
sapore: corposo
resistenza: buona resistenza
periodo di maturazione: media-tardiva

Pinot Grigio

Pinot di grappolo violaceo-grigio, cultivar che rende bene in senso di quantità e qualità. Però è molto esigente per le condizioni climatiche e richiede notevole cura. I vini diventano fruttati e corposi.

aroma: fine
sapore: elegante
resistenza: media resistenza
periodo di maturazione: media-precoce

Chardonnay

Lo Chardonnay ha avuto una diffusione straordinaria in quanto è impegnabile in molti ambienti. Produce bene, nelle zone tipiche e con adeguato impegno si possono ottenere vini fruttati di livello considerevole.

aroma: aromatico
sapore: armonico
resistenza: media resistenza
periodo di maturazione: media-precoce

Viognier

I suoi aromi

Il Viognier seduce con la sua vasta gamma di aromi. Le note più importanti sono pesca bianca e viola mammola. Degustando si dispiegano nella bocca gli aromi (arancia, albicocca candita, fiori bianchi, soprattutto gelsomino e caprifoglio, nonché spezie leggere, muschio e miele).

Il vino

Grazie alle sue caratteristiche tipiche il Viognier permette di produrre vini aromatici e complessi di alta qualità.

Suscettibilità alle malattie

Il Viognier è sensibile all’oidio, difficilmente suscettibile alla muffa grigia.

aroma: aromatico
sapore: pastoso
resistenza: buona resistenza
periodo di maturazione: media-precoce