Prior
Resistenza alle malattie:
peronospora: ottima
oidio: ottima
botrite: ottima
Caratteristiche:
colatura: no
disseccamento del rachide: no
grandezza acino: media-grande
grandezza grappolo: medio
vendemmia: dopo Pinot Nero
Dati produttivi:
potenziale di produzione: buono
resa zuccherina: 18,0-19,0 KMW (Babo)
Tipologia del vino: fruttato, ricco di colore, pieno e fenolico
Costitutore: WBI FREIBURG (D)
Genitori: (JS234-16xPN) x (MerzlingxZSxSt.Laurent)
Vinera
Resistenza alle malattie:
peronospora: media, servono 1-2 trattamenti
oidio: media – buona, servono 1-2 trattamenti
botrite: buona
Caratteristiche:
colatura: no
disseccamento del rachide: no
grandezza acino: grande
grandezza grappolo: grande tendenzialmente compatto
vendemmia: come Schiava
Dati produttivi:
potenziale di produzione: molto grande serve diradamento
resa zuccherina: 15,0-16,5 KMW (Babo)
tipologia del vino: vino rosso leggero, semplice, colore splendente, piuttosto corto, fruttato
Costitutore: InnoVitis
Genitori: XY
Vinorè
Resistenza alle malattie:
peronospora: media – buona / in situazioni particolari sono necessari dei trattamenti
oidio: ottima
Caratteristiche:
colatura: rara disseccamento del rachide: no
grandezza acino: medio grandezza
grappolo: medio – leggermente spargolo
vendemmia: dopo Schiava
Dati produttivi:
potenziale di produzione: medio resa zuccherina: 18,0 KMW (Babo)
tipologia del vino: rosso rubino intenso, profumo marcato sapido, aroma con grande carattere di note bordolesi. Vino strutturato e lungo.
Costitutore: InnoVitis
Genitori: XY
Cabernet Cortis
Resistenza alle malattie:
peronospora: molto buona
oidio: buona/molto buona
botrite: molto buona
Germogliamento: con Pinot Nero
Fioritura: poco prima di Pinot Nero
Chiusura grappolo: con Pinot Nero
Invaiatura: ca. 7 gg. prima del Pinot Nero
Vendemmia: ca. 1 settimana prima del Pinot Nero
Caratteristiche:
Colatura: molto rara
Disseccamento del rachide: da medio a buono
Compatezza del grappolo: poco serrato
Grandezza del grappolo: grande
Grandezza della bacca: media Livello produttivo: 135-150 q/ha
Gradazione zuccherina: 2 gradi Babo sopra il Pinot Nero
Percentuale di marciume: bassa
Tipologia di vino: molto sapido, tipo Cabernet, intenso di colore, ricco di estratto e di polifenoli
Genitori: Cabernet Sauvignon X (Merzling X (Zarya Severa X Muskat Ottonel))
aroma: sapido
sapore: robusto
resistenza: resistenza molto buona
periodo di maturazione: media-tardiva
Cabernet Carbon
Resistenza alle malattie:
peronospora: molto buona
oidio: media
botrite: molto buona
Germogliamento: con Pinot Nero
Fioritura: con Pinot Nero
Chiusura grappolo: dopo Pinot Nero
Invaiatura: una settimana dopo Pinot Nero
Vendemmia: ca. 14 gg. dopo Pinot Nero
Colatura: molto rara
Disseccamento del rachide: medio
Compatezza del grappolo: poco serrato
Grandezza del grappolo: grande
Grandezza della bacca: piccola
Livello produttivo: 130-150 q/ha
Gradazione zuccherina: livelli di Pinot Nero
Percentuale di marciume: bassa
Tipologia di vino: sapido, tipo Cabernet, intenso di colore, ricco di estratto e polifenoli
Genitori: Cabernet Sauvignon X (Merzling X (Zarya Severa X St. Laurent))
Cabernet Cantor
Resistenza alle malattie:
peronospora: molto buona
oidio: molto buona
botrite: molto buona
Germogliamento: alcuni gg. dopo il Pinot Nero
Fioritura: alcuni gg. dopo il Pinot Nero
Chiusura grappolo: poco prima del Pinot Nero
Invaiatura: 1 settimana prima del Pinot Nero
Vendemmia: 1 settimana prima del Pinot Nero
Caratteristiche:
Colatura: molto rara
Disseccamento del rachide: molto raro
Compatezza del grappolo: poco serrato
Grandezza del grappolo: grande
Grandezza della bacca: grande
Livello produttivo: 125-145 q/ha
Gradazione zuccherina: da 2 a 4 gradi Babo Percentuale di marciume: bassa superiore al Pinot Nero
Tipologia di vino: sapido, tipo morbido di Cabernet (simile a Merlot), intenso di colore, ricco di estratto e polifenoli
Genitori: Seibel 70-53 X (Merzling X (Zarya severa X Muskat Ottonel))
Baron
Resistenza alle malattie:
peronospora: molto buona
oidio: buona
botrite: molto buona
Germogliamento: come Pinot Nero
Fioritura: con Pinot Nero
Chiusura grappolo: con Pinot Nero
Invaiatura: poco prima del Pinot Nero
Vendemmia: alcuni giorni prima del Pinot Nero
Colatura: media
Disseccamento del rachide: raro
Compatezza del grappolo: medio-bassa
Grandezza del grappolo: media
Grandezza della bacca: media
Livello produttivo: 115-135 q/ha
Gradazione zuccherina: come Pinot Nero
Percentuale di marciume: molto bassa
Tipologia di vino: fruttato, colore intenso, ricco di estratto e di polifenoli
Genitori: Cabernet Sauvignon X (Merzling X (Zarya Severa X St. Laurent))
aroma: sapido
sapore: tannico
resistenza: resistenza molto buona
periodo di maturazione: tardiva
Monarch
Resistenza alle malattie:
peronospora: buona
oidio: buona
botrite: buona
Germogliamento: alcuni giorni prima del Pinot Nero
Fioritura: con Pinot Nero
Chiusura grappolo: con Pinot Nero
Invaiatura: alcuni giorni prima del Pinot Nero
Vendemmia: appena prima o con Pinot Nero
Colatura: scarsa o media
Disseccamento del rachide: raro
Compatezza del grappolo: poco serrato Grandezza del grappolo: grande
Grandezza della bacca: media
Livello produttivo: 145-165 q/ha
Gradazione zuccherina: leggermente sotto il Pinot Nero
Percentuale di marciume: molto bassa
Tipologia di vino: fruttato, colore intenso, ricco di estratto e di polifenoli
Genitori: (Merzling X (Zarya Severa X Muskat Ottonel)) X Dornfelder
Chambourcin
Resistenza alle malattie:
Peronospora: molto buona
Oidio: buona/molto buona
Botrite: buona
Ibrido francese a bacca nera nato per resistere alle malattie fungine. Si tratta di un vitigno molto vigoroso e produttivo, capace di dare vini di buona qualità o, comunque, migliore di qella di gran parte degli ibridi, con caratteristiche di colore intenso, spiccata aromaticità.
Regent
Resistenza alle malattie:
peronospora: molto buona
oidio: molto buona
botrite: molto buona
È un incrocio di Diana X Chambourcin. Diana è un incrocio di Silvaner X Müller-Thurgau;
Il vitigno Regent è adattato ad un clima fresco. Produce uve di media pezzatura in abbondanti quantità, mostra un portamento eretto e una crescita simile alla vinifera. La maturazione dei frutti avviene a metà/tarda stagione, e la fioritura durante l'ultima settimana di piogge di primavera.
Il vino si presenta scurissimo, corposo con tannini ben integrati e moderata acidità. L‘affinamento avviene in barrique nuove/vecchie.
aroma: fruttato
sapore: robusto
resistenza: resistenza molto buona
periodo di maturazione: media-precoce
Divico
Resistenza alle malattie:
peronospora: buona/molto buona
oidio: buona/molto buona
botrite: buona/molto buona
Invaiatura: con Pinot Nero
Tipologia di vino: forte, fruttato
aroma: fruttato
sapore: forte
resistenza: resistenza buona/molto buona
periodo di maturazione: con Pinot Nero